Pubblicazioni

IL BLOG LEGALE DI GIOVANNI CARTA

Dichiarazione di successione: obblighi, modalità e rischi da evitare

Quando si eredita un patrimonio, uno degli obblighi fondamentali è la presentazione della dichiarazione di successione. Questo adempimento, da effettuare entro 12 mesi dalla data di apertura della successione, ha il duplice scopo di ufficializzare il trasferimento dei beni dal defunto agli eredi e di calcolare le imposte dovute. Tuttavia, esistono delle eccezioni: se l’eredità […]
Leggi di più

Rottamazione delle cartelle esattoriali: già attiva la procedura.

La riammissione alla definizione agevolata prevista dal "decreto mille proroghe 2025" consente ai contribuenti di sanare i propri debiti fiscali presentando domanda online entro il 30 aprile 2025. È possibile scegliere tra un pagamento in un’unica soluzione entro il 31 luglio 2025 o una rateizzazione fino a dieci rate con scadenze prestabilite. La richiesta può essere inviata tramite l’area riservata dell’Agenzia delle Entrate, utilizzando SPID, CIE o CNS, oppure tramite l’area pubblica con l’invio della documentazione necessaria. Vista la complessità della procedura e le rigide scadenze, è consigliabile affidarsi a un professionista per evitare errori e assicurarsi il buon esito della domanda.
Leggi di più

I requisiti per ottenere la cittadinanza italiana: la guida completa

La cittadinanza italiana può essere ottenuta attraverso diversi percorsi normativi. Il principio dello *ius sanguinis* consente di acquisire la cittadinanza per discendenza diretta da un cittadino italiano. La naturalizzazione è possibile dopo un periodo di residenza variabile (10 anni per extracomunitari, 4 per cittadini UE). Il matrimonio con un cittadino italiano permette di richiederla dopo 2 anni di residenza in Italia o 3 se all'estero. I nati in Italia da genitori stranieri possono acquisirla al compimento dei 18 anni se hanno risieduto continuativamente. La domanda va presentata online con documentazione specifica e il processo dura in media dai 2 ai 4 anni.
Leggi di più

ROTTAMAZIONE DELLE CARTELLE ESATTORIALI: nuova opportunità con il Milleproroghe 2025

La rottamazione delle cartelle esattoriali offre ai contribuenti la possibilità di regolarizzare i propri debiti fiscali in modo agevolato, pagando solo il debito residuo senza sanzioni e interessi di mora. Con il Milleproroghe 2025, è stata introdotta una nuova opportunità per chi non ha rispettato le scadenze precedenti, permettendo di aderire entro il 30 aprile 2025. L’Agenzia delle Entrate-Riscossione comunicherà le somme dovute entro il 30 giugno 2025. Questa misura rappresenta un'importante occasione per cittadini e imprese in difficoltà. Contatta il nostro studio legale a Sassari per assistenza!
Leggi di più

EUTANASIA E FINE VITA: NUOVE SFIDE DALLA LEGGE DELLA REGIONE TOSCANA

L'articolo esplora il dibattito sull'eutanasia e il diritto al fine vita in Italia, analizzando le implicazioni legali, etiche e sociali. Si distingue tra eutanasia attiva, suicidio assistito e diritto al rifiuto delle cure, evidenziando i limiti imposti dalla legge italiana. Si approfondisce inoltre la recente legge regionale della Toscana, che introduce misure innovative per agevolare il fine vita, suscitando dibattiti etici e questioni di legittimità giuridica. L'articolo sottolinea la necessità di una normativa nazionale organica e orientata ai diritti costituzionali, ponendo l'accento sulla dignità e l'autodeterminazione del paziente.
Leggi di più

FISCO E TRIBUTI: UNA NUOVA ROTTAMAZIONE IN DIRITTURA D’ARRIVO?

La rottamazione dei crediti fiscali è una misura straordinaria che consente ai contribuenti di estinguere i propri debiti con il Fisco beneficiando di sconti su sanzioni e interessi. In pratica, permette di pagare solo la parte dovuta di imposte e tributi, eliminando o riducendo le penalità e i costi aggiuntivi accumulati nel tempo. Le caratteristiche […]
Leggi di più

MALTRATTAMENTO DI ANIMALI: brevi riflessioni

Si è diffuso on line, secondo l’abitudine ormai sempre più frequente di divulgare quasi con atteggiamento di compiacente ostentazione il compimento di azioni di terribile efferatezza, il video di un nuovo, ennesimo atto di crudeltà dei confronti di un animale: infatti al culmine di una festa di compleanno tenutasi in un agriturismo di Anagni, in […]
Leggi di più

Le ferie giudiziarie

L’art. 1 della legge 742 del 1969 dispone che “Il decorso dei termini processuali relativi alle giurisdizioni ordinarie ed a quelle amministrative è sospeso di diritto dal 1º al 31 agosto di ciascun anno, e riprende a decorrere dalla fine del periodo di sospensione. Ove il decorso abbia inizio durante il periodo di sospensione, l’inizio […]
Leggi di più