Dichiarazione di successione: obblighi, modalità e rischi da evitare

Quando si eredita un patrimonio, uno degli obblighi fondamentali è la presentazione della dichiarazione di successione. Questo adempimento, da effettuare entro 12 mesi dalla data di apertura della successione, ha il duplice scopo di ufficializzare il trasferimento dei beni dal defunto agli eredi e di calcolare le imposte dovute. Tuttavia, esistono delle eccezioni: se l’eredità è devoluta esclusivamente al coniuge o ai parenti in linea retta, non supera il valore di 100.000 euro e non comprende beni immobili o diritti reali immobiliari, la dichiarazione non è obbligatoria.

se l’eredità è devoluta esclusivamente al coniuge o ai parenti in linea retta, non supera il valore di 100.000 euro e non comprende beni immobili o diritti reali immobiliari, la dichiarazione non è obbligatoria.

La dichiarazione di successione telematica

Dal 23 gennaio 2017, l’Agenzia delle Entrate ha introdotto la possibilità di presentare la dichiarazione di successione in modalità telematica, diventata obbligatoria dal 1° gennaio 2018. Questo sistema offre diversi vantaggi:

  • Calcolo automatico delle imposte: il software dell’Agenzia delle Entrate effettua autonomamente i calcoli, riducendo il rischio di errori nel versamento.
  • Addebito diretto: è possibile inserire l’IBAN di un erede per autorizzare l’addebito delle imposte.
  • Voltura catastale integrata: con un’unica dichiarazione si può richiedere la voltura catastale, evitando passaggi ulteriori presso l’Agenzia del Territorio.
  • Maggiore comodità: non è necessario recarsi fisicamente presso gli uffici, sia per gli eredi che per gli intermediari abilitati (avvocati, commercialisti, notai, CAF).

Anche gli eredi possono elaborare autonomamente la dichiarazione, abilitandosi presso l’Agenzia delle Entrate e scaricando il software dedicato, ed è possibile reperire le informazioni in questa pagina https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/schede/dichiarazioni/dichiarazione-di-successione/come-quando-dichsucc

Tuttavia, è importante essere consapevoli dei rischi connessi a una compilazione errata.

Perché rivolgersi a un avvocato?

Affidarsi a un avvocato per la dichiarazione di successione non è solo una questione di comodità, ma di tutela legale. Pur essendo un atto di parte, la dichiarazione di successione è trascritta nei registri immobiliari e comporta un’autoliquidazione delle imposte. Un errore nella compilazione può avere conseguenze significative.

Uno degli aspetti più critici riguarda l’accettazione dell’eredità. Accettare un’eredità in modo puro e semplice significa assumersi anche eventuali debiti del defunto, che talvolta possono superare il valore dei beni ricevuti. In questi casi, può essere essenziale accettare con beneficio di inventario, per limitare la responsabilità degli eredi ai soli beni ereditati.

Un altro aspetto fondamentale riguarda le volture catastali. Secondo la giurisprudenza, queste possono costituire un’accettazione tacita dell’eredità. Un avvocato esperto può garantire che la dichiarazione di successione venga depositata senza implicare automaticamente un’accettazione pura e semplice, preservando così i diritti degli eredi.

Lo studio offre assistenza completa

Il nostro studio si occupa dell’elaborazione e presentazione della dichiarazione di successione, garantendo una gestione precisa e sicura dell’intera procedura. Offriamo supporto per evitare errori e per proteggere gli interessi degli eredi in tutte le fasi della successione.

Contattaci senza impegno

La dichiarazione di successione è un passaggio obbligato nel trasferimento dei beni ereditari, ma presenta insidie che possono risultare costose o rischiose per gli eredi. La procedura telematica semplifica notevolmente l’adempimento, ma non elimina la complessità delle implicazioni legali. Per questo motivo, affidarsi a un avvocato può fare la differenza, garantendo una gestione sicura e consapevole dell’eredità.

Per maggiori informazioni o per una consulenza personalizzata, puoi contattare il nostro studio senza alcun impegno, compilando il form che puoi trovare in questa pagina https://avvocatocartaepartners.it/utility/.

Saremo lieti di fornirti tutte le informazioni necessarie e di assisterti nella gestione della tua pratica successoria.

 

Condividi:

Lascia un commento